C’è tanto LeccePedala nel programma delle attività della Settimana della Mobilità promosso dal Comune di Lecce. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Europea, si svolge in tutta Europa dal 16 al 22 settembre e a Lecce può contare su un programma ricco di iniziative dedicate alla mobilità sostenibile, all’innovazione digitale e all’inclusione. Il tema dell’edizione 2025, “Mobilità per tutti”, pone, infatti, l’accento sull’accessibilità universale ai trasporti, indipendentemente da reddito, posizione geografica, genere o abilità.

La settimana avrà il suo culmine domenica 21 settembre con la pedalata collettiva “insieme per Lecce30” che si concluderà con un breve talk all’Eppoi Festival nel rione San Pio. «Con le nostre iniziative -, afferma Adriana De Carlo, portavoce di LeccePedala – vogliamo mettere l’accento sulla necessità di costruire anche a Lecce una città delle persone, nella quale la mobilità attiva sia una scelta possibile, sperimentando insieme nuovi modi di muoverci per vivere le città rendendole più inclusive, sicure e sostenibili. Un motivo in più per rilanciare i temi della nostra petizione per Lecce città 30».

Ecco il calendario delle attività organizzate direttamente da LeccePedala o dalle singole associazioni aderenti. Tutti i dettagli delle iniziative si possono trovare nel programma ufficiale pubblicato dal Comune di Lecce: https://www.comune.lecce.it/docs/default-source/notizie/programma-degli-eventi.pdf

DOMENICA 14 SETTEMBRE si è svolta la “Pedalata per Filip – in memoria di Filip Marichal” organizzata da Salento Bici Tour.

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE appuntamento con “LeBike Sharing Mobility System”, ore 17-20 Desk informativo in piazza Sant’Oronzo sul progetto LESMOS (LeBike Sharing Mobility System) finanziato da Fondazione con il Sud, progetto che intende ampliare e innovare l’attuale servizio di bike-sharing del Comune di Lecce al fine di favorire l’accessibilità e la ciclabilità urbana. Per tutta la giornata prova cargo bike, al fine di favorirne la conoscenza e l’utilizzo per la mobilità urbana di persone e merci. Evento organizzato da Associazione Ruotando.

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE in programma “Il ciclista illuminato”, ore 19-21, in piazza Sant’Oronzo, azione di informazione sulle dotazioni di sicurezza obbligatorie per la bici, verifica delle dotazioni dei ciclisti di passaggio, consegna della “pagella del ciclista illuminato”. Evento organizzato da FIAB Lecce Cicloamici.

SABATO 20 SETTEMBRE Pedalata culturale, partenza ore 10.00 Convento degli Agostiniani con rientro previsto entro le 13.00 e arrivo Parco Rudiae. La pedalata costeggiando le mura urbiche della città antica porterà i partecipanti al Parco Archeologico di Rudiae. Qui, una visita guidata farà scoprire i resti dell’antica città messapica. Per agevolare l’accesso all’evento e favorire la partecipazione di tutti, il Comune di Lecce metterà a disposizione il Trenino Turistico, che accompagnerà i visitatori al Parco Archeologico. Evento organizzato da Todo Modo APS.

SABATO 20 SETTEMBRE appuntamento con il convegno “Lecce e il cicloturismo possibile”, dalle ore 17.30 nella cornice del Convento degli Agostiniani. Lecce è ormai crocevia dei principali tour operator internazionali ed è base di partenza di sempre più numerosi cicloturisti per scoprire il Salento. Ambientalisti, operatori e amministratori si confrontano sulle possibili prospettive di un turismo che allunga la stagione oltre gli angusti confini del turismo balneare.

Partecipano al dibattito: Sebastiano Venneri (responsabile Turismo Legambiente nazionale); Carlo Cascione/Giulia Tenuzzo (Salento Bici Tour); Daniela Scianaro (Unconventional Salento/Todo Modo APS); Giulia Puglia (assessora Comune di Nardò); Giancarlo Capoccia (assessore al Comune di Lecce).

Coordina Roberto Guido, LeccePedala, ideatore di Ciclonica e autore di guide cicloturistiche. Saluti istituzionali: Donato Zacheo, comandante Polizia Locale Lecce Attività organizzata da LeccePedala, Salento.bike, Todo Modo APS.

SABATO 20 SETTEMBRE ci si mette alla prova con L’abile ciclista (ore 17-19 – Convento degli Agostiniani), laboratorio di esercizi per acquisire doti di ciclo-abilità, quali migliorare l’equilibrio in sella, affrontare le irregolarità di una pista ciclabile, schivare improvvisi ostacoli, tenere la corretta posizione sulla strada senza sbandare, per muoversi con maggiore sicurezza nel traffico cittadino. Evento organizzato da Lecce Pedala e Fiab.

SABATO 20 SETTEMBRE appuntamento con “LeBike Sharing Mobility System”, ore 17-20, Desk informativo al Convento degli Agostiniani sul progetto LESMOS (LeBike Sharing Mobility System) finanziato da Fondazione con il Sud, progetto che intende ampliare e innovare l’attuale servizio di bike-sharing del Comune di Lecce al fine di favorire l’accessibilità e la ciclabilità urbana.