In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Comando Militare Esercito “Puglia” e la città di Castro, hanno organizzano una serie di iniziative storico-culturali, per evidenziare i valori di pace e libertà, insiti nelle Forze Armate.
Le attività hanno avuto inizio lo scorso 31 ottobre, presso la Cappella della Folgore, dove, dopo la cerimonia dell’Alzabandiera, don Salvatore Febbraro ha benedetto il tempietto che torna ad essere visitabile grazie ad una accurata ristrutturazione.
La Cappella della “Folgore”, progettata dall’Ufficiale del Genio e Architetto, Paolo Caccia Dominioni, e commissionata dalla Medaglia d’Oro al Valor Militare Giovanni Starace, è stata eretta non solo per ricordare i Paracadutisti (specialità dell’Esercito Italiano) ma per onorare tutti coloro che hanno donato alla Patria il loro bene più prezioso: la vita.
Nella stessa mattina è stata inaugurata, nel Castello di Castro e Museo Archeologico, la mostra itinerante dal titolo: “Dal 1943 alla Vittoria: l’Esercito nella Guerra di Liberazione” un’esposizione – curata dal Comando Militare Esercito (CME) Puglia in sinergia con la città di Castro, l’Associazione Nazionale Combattenti delle Forze Armate Regolari nella Guerra di Liberazione (ANCFARGL), l’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori (ANGeT Sez. Monte Caccia) e i collezionisti privati: Gianni Parolin, Franco Tria e Antonio Vesmile- che propone pannelli didattici, documenti, cimeli, divise, scritti originali di combattenti al fronte rivolti alle loro famiglie e storie di donne che in quel periodo si distinsero per fatti d’arme.
L’apertura della mostra è stata preceduta da una conferenza storica in cui, dopo i saluti del Comandante del CME “Puglia”, Col. Arcangelo Notarfrancesco, e del Sindaco di Castro, Avv. Luigi Fersini, sono intervenuti il Presidente dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (ANPdI), Generale di Corpo d’Armata Marco Bertolini, la prof.ssa Anna Grazia Visti, il prof. Wojtek Pankiewicz e il professor Nicola Neri, con la moderazione del Ten. Col. Mauro Lastella.
La mostra resterà aperta fino al 5 novembre nei seguenti orari: dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30, con ingresso gratuito. (Visite guidate gratuite, per gruppi o scolaresche prenotando al numero 0836.190.3206).
