-
PUGLIA - Stea rassicura: «Non ci sarà nessuna discarica ad Andria» - 4 ore fa
-
TRANI - Delle Donne risponde a Bottaro: «Il protocollo è rispettato, polemica paradossale» - 5 ore fa
-
ANDRIA - Incontro per fare chiarezza sulla presunta nuova discarica di Andria - 9 ore fa
-
RACALE - Furti in due abitazioni estive: arrestato 35enne - 9 ore fa
-
MESAGNE - Rapina un bar di Corato con una mazza da baseball: arrestato 19enne - 10 ore fa
-
CASTELLANETA - Caporale accoltella lavoratore: arrestato 40enne originario del Sudan - 11 ore fa
-
Potenza - Gioco d’azzardo: nel 2017 in Basilicata oltre 500 milioni di euro - 11 ore fa
-
Pisticci - Sequestrata area per smaltimento illecito rifiuti - 11 ore fa
-
POLIGNANO A MARE - Blitz dei Forestali: sequestrati rifiuti e un vasto terreno - 11 ore fa
Alla Provincia torna il centrosinistra: il neo Presidente è Stefano Minerva, Sindaco di Gallipoli
In Puglia è parità tra centrodestra e centrosinistra con due presidenti a testa. Nella BAT elezione per il solo consiglio
E’ finita in una sostanziale parità in Puglia tra centrodestra e centrosinistra la corsa per le elezioni di secondo livello dei nuovi presidenti delle Province. A Taranto il sindaco di Castellaneta Giovanni Gugliotti, sostenuto da centrodestra ed alcuni movimenti civici, ha prevalso sul sindaco del capoluogo jonico, Rinaldo Melucci espressione diretta del PD. A Foggia, poi, vittoria del sindaco di Candela Nicola Gatta, sempre del centrodestra, che ha superato il primo cittadino di San Marco in Lamis, Michele Merla, espressione del centrosinistra.
Torna alla guida della Provincia invece il centrosinistra a Lecce: qui si è imposto il sindaco di Gallipoli Stefano Minerva, che ha sconfitto quello di Squinzano Gianni Marra. Infine, a Brindisi, ha prevalso il sindaco del capoluogo Riccardo Rossi, del centrosinistra, su Pasquale Rizzo, primo cittadino di San Pietro Vernotico, dello schieramento opposto. Come noto il Movimento 5 Stelle non ha partecipato con il voto alla competizione.
Nella Provincia Bat, invece, si è votato solo per i consiglieri provinciali perché il presidente Giorgino, sindaco di Andria, è stato eletto a ottobre 2016 e sarà in carica ancora per un paio di anni. Tre le liste: 6 consiglieri sono andati al centrodestra, 4 al Partito democratico e 2 a una Lista, il Fronte democratico, vicina al presidente della Regione Michele Emiliano.