-
FIRENZE - Happy Casa Brindisi all’ultimo respiro contro Sassari: è storica finale! - 6 ore fa
-
BRINDISI - Pugno all’arbitro, sospesa Futsal Brindisi – Florigel Andria - 10 ore fa
-
ANCONA - Francesco Fortunato è medaglia d’oro sui 5000 metri agli assoluti di Ancona - 11 ore fa
-
ANDRIA - L’abete della Libertà piantato all’interno della Villa Comunale - 15 ore fa
-
ANDRIA - Fidelis – Taranto, Potenza: «Gara difficilissima. Ma per la città è la partita» - 15 ore fa
-
TRANI - Scritte sulla Cattedrale, Mons. D’Ascenzo: «L’accaduto è segno di insensibilità e superficialità» - 16 ore fa
-
- I Nas di Lecce sequestrano medicinali scaduti al “Vito Fazzi” - 17 ore fa
-
BOTRUGNO - Sorpreso a confezionare dosi di hashish: arrestato 45enne - 18 ore fa
-
FOGGIA - Spaccio nel quartiere San Pio X: arrestati due giovani foggiani - 18 ore fa
Trivelle, bocciato il ricorso della Regione: ok a ricerche di gas dalle Tremiti a Leuca
La decisione del Consiglio di Stato:“infondati” e “inammissibili” i ricorsi di Puglia e Abruzzo
Il Consiglio di Stato ha bocciato nelle scorse ore i ricorsi presentati da Regione Puglia, Abruzzo e altri enti contro le ricerche di idrocarburi in mare. Una decisione che, di fatto, riapre la caccia al gas e al petrolio nei fondali marini lungo un’area di oltre 30mila metri quadrati, da Rimini a Termoli e da Rodi Garganico a Santa Maria di Leuca.
La decisione è arrivata dalla sezione del Consiglio di Stato, con i giudici amministrativi che hanno respinto le opposizioni al ministero dell’Ambiente e alla società “Spectrum Geo Ltd” e hanno confermato la decisione del Tar Lazio.
Le Regioni ricorrenti chiedevano l’annullamento del parere di compatibilità ambientale rilasciato dal ministero, che aveva autorizzato i “permessi di prospezione” lungo le coste di Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, facendo leva su un progetto di ricerca sul monitoraggio e conservazione dei cetacei in Italia e sul principio di precauzione, ovvero rilevando come non esistessero sufficienti elementi per valutare gli impatti della tecnica dell’“air gun” e sui rischi per l’ecosistema marino. Per i giudici i motivi dei ricorsi sono stati ritenuti “infondati” e “inammissibili”.