-
Matera - Matera a Dubai - 6 minuti fa
-
BARLETTA - Spaccio di stupefacenti, tre persone in manette a Barletta - 2 ore fa
-
Castelmezzano - Riparte il Volo dell’Angelo - 2 ore fa
-
Metapontino - Acqua metapontino, Pittella vuole istituire una commissione di indagine - 2 ore fa
-
BARI - Tentato omicidio nel Quartiere Libertà del 2016, tre arresti - 3 ore fa
-
BARLETTA - Al Consorzio Cinque Stelle assemblea sindacale con Maurizio Landini - 3 ore fa
-
SAN FERDINANDO - Sassi da cavalcavia sulla SS16: riconosciuti otto ragazzi tra gli 11 ed i 12 anni - 3 ore fa
-
BARLETTA - Flex System, il primo robot flessibile in Puglia presentato al “Dimiccoli” di Barletta - 3 ore fa
-
Tito - Energia rinnovabile, nuovo partenariato tra Comune di Tito e Società energetica lucana - 4 ore fa
Stop al Frecciarossa
Perrone: «Un ditetrofront inaccettabile»
In seguito alla cancellazione sino a Lecce del treno ad alta velocità di Trenitalia Frecciarossa, immediata è giunta in una nota stampa la dichiarazione del sindaco di Lecce Paolo Perrone:
“Un dietrofront inaccettabile, un altro colpo basso per Lecce e il Salento. L’epilogo del Frecciarossa Milano-Lecce è una vicenda che rasenta il ridicolo.
Promesse non mantenute, scelte opinabili, mancanza di attenzione: siamo il capro espiatorio d’Italia, la periferia “permanente” del nostro Paese.
Le responsabilità sono di un governo nazionale che si dimostra sordo alle necessità della Puglia e di un governo regionale assolutamente “baricentrico”.
Questo territorio merita rispetto e rivendica le stesse opportunità di sviluppo delle altre regioni.
Le nostre rivendicazioni sono troppo deboli: dove sono i parlamentari salentini di centrosinistra? Dov’è il governo regionale, i cui rappresentanti sono stati eletti anche dalle comunità salentine?
Trenitalia deve fare un passo indietro. Lo deve al Salento, che nel ruolo di fanalino di coda si sente fuori posto, e alle migliaia di turisti che per necessità o per piacere, da ogni dove, raggiungono la nostra provincia”.